Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare ...
Cinquemila anni fa nell’area tra Russia e Ucraina viveva il popolo degli Yamnaya, i pastori cavalieri che hanno diffuso in ...
Le megattere imparano le loro melodie ammalianti più o meno come gli esseri umani imparano le parole. A scoprirlo sono stati ...
I resti di questo australopiteco rinvenuti in Sudafrica 100 anni fa danno indicazioni sull'emergere di una fase cruciale per ...
Pubblicato su Astronomy & Astrophysics uno studio sulla prima lente gravitazionale forte scoperta con il telescopio spaziale ...
Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente ...
I motori di ricerca, le mappe GPS e altre tecnologie possono influire sulla nostra capacità di apprendere e ricordare. Ora ...
L'esame di un cranio fossile di uccello supporta la tesi secondo cui l'animale, che condivideva il suo habitat con i ...
Un esopianeta appena confermato grazie a una nuova tecnica analitica orbita attorno a una stella vicina simile al Sole e ...
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di ...
Nelle prime fasi della vita, variazioni nell'attività di una proteina che influisce sull’espressione dei geni senza però modificarne la sequenza di DNA portano a profili di rischio differenti per lo s ...
Per la prima volta ha raccolto e analizzato sul posto campioni da pinguini e altri animali per rilevare la presenza di H5N1 nel continente antartico. Un'eventualità che potrebbe alterare gli ecosistem ...